WOODEN STEP H10
Singolo gradino appositamente costruito per l’esecuzione di specifici esercizi di sollevamento pesi.
Gli esercizi in deficit: deficit deadlifting, deficit snatch ecc., eseguiti con bilanciere o con altri pesi, implicano l’utilizzo di un robusto piano rialzato in funzione di podio sul quale l’atleta sale per eseguire sollevamenti da posizione rialzata rispetto al piano d’appoggio degli attrezzi. Specie nei casi in vengano utilizzati pesi rilevanti, ad esempio stacchi con bilanciere olimpico, il gradino dovrà essere realizzato in modo tale da garantire stabilità, robustezza e quindi un’elevata sicurezza generale. Vi sono inoltre situazioni di allenamento che non rientrano nell’ambito degli esercizi in deficit, in cui si cerca di aumentare il range di movimento, ma nelle quali un gradino può risultare necessario. E’ il caso ad esempio in cui si utilizzino dei dropping mat, o drop mat, Cod. 0404, ossia cuscini realizzati per assorbire la caduta del bilanciere al fine di diminuire il rumore e la pericolosità. In questo contesto, essendo i cuscini alti 15 cm, prima di essere compressi dai pesi, l’adozione di un rialzo alto 10 cm risulta ottimale per ripristinare il piano di lavoro.
Il 9114 WOODEN STEP H10 completa la serie dei blocchi in legno per weightlifting, WOODEN JERK PLYOBLOCKS, Cod. 9113, dedicati però a rialzare bilanciere e dischi e non l’atleta.
Dal punto di vista costruttivo il 9114 WOODEN STEP H10 è realizzato in legno massello di pino svedese più multistrato di betulla ottimamente rifinito e levigato. Internamente, due rinforzi posti sotto l’area di appoggio dei piedi evitano ogni possibile sfondamento del piano rialzato. Le prese per le mani completano la finitura del prodotto.
Si veda anche 0404 DROP MAT
Si veda anche 9113 WOODEN JERK PLYOBLOCKS
Dimensioni: 500x750x100 mm
Peso: 7 kg
Reviews
There are no reviews yet.