
TAPPETINI FITNESS, TRAINING, YOGA, PILATES, TAPPETI ATTERRAGGIO
PIEGHEVOLI, ARROTOLABILI, MONOBLOCCO
I criteri per scegliere un tappetino possono essere diversi. Un consiglio potrebbe essere quello di partire dal tipo di attività e da una premessa inerente lo spessore. E’ assai poco significativo lo spessore del tappetino se si prescinde dalle caratteristiche specifiche del materiale di cui è composto. Semplificando si potrebbe affermare che per le attività dinamiche, ove occorre più stabilità ed aderenza, sono consigliati tappetini di minor spessore, mentre per le attività meno dinamiche, che comportano il mantenimento di determinate posizioni, sono consigliati tappetini di spessori maggiori. Dal punto di vista pratico è però quasi impossibile definire a priori una precisa distinzione in funzione dell’attività, in quanto, specie in palestra, questi attrezzi finisco per essere multiuso. Per questo motivo la gamma dei nostri prodotti è incentrata su valori medi che vanno da 4 a 15 mm e le differenze maggiori si riferiscono al tipo di materiale, da cui dipende la durevolezza, e dalle caratteristiche strutturali, da cui dipende la praticità d’uso.
Ma se attività e spessore non possono essere facilmente correlati quali potrebbero essere i criteri di scelta?
Ne suggeriamo 5, in ordine d’importanza:
-
Uso con scarpe o senza.
Le suole delle scarpe sono nemiche dei tappetini, specie se si eseguono esercizi che richiedono elevato grip e quindi elevato attrito ed abrasione. I modelli consigliati per questo genere di situazione, che determinerà sempre un elevato grado di usura, sono i tappetini cod. 3024, cod. 0400, cod. 0400/1, cod. 0401. Sconsigliati i modelli cod. 3016, specifico per uso senza scarpe, cod. 0408, cod. 0407.
I tappetini cod. 0403 e cod. 0403/1 sono modelli corti, nascono affinché le scarpe rimangano esterne. -
Funzione confort su pavimento.
Il tappetino è scelto per lenire il dolore del pavimento, ad esempio dolore all’osso sacro durante esercizi per gli addominali. Modelli consigliati cod. 0400 e cod. 0400/1.
Il cuscino e supporto cod. 1000 è collocabile in questa categoria, in base alla sua funzione specifica di supporto per esercizi dedicati agli addominali, tant’è che lo troviamo descritto anche come cuscino addominali o AB Mat.
-
Funzione isolamento da superfici irregolari.
E’ il caso dei fondi erbosi o poco comodi, che si possono trovare negli allenamenti all’aperto.
Modelli consigliati cod. 0401, cod. 0403, cod. 0403/1 e cod. 3024 nel caso sia necessario un tappetino arrotolabile e trasportabile. -
Criterio economico.
Per ragioni di praticità dovute a contesti specifici, vi sono attività professionali che preferiscono scegliere tappetini economici rimpiazzandoli ogni 6 o 12 mesi. Modelli consigliati cod. 3016, cod. 0407, cod. 0408.
-
Praticità d’uso.
I tappetini arrotolabili sono i più scelti, anche in funzione della loro trasportabilità esterna, ma non sono in assoluto i più pratici all’interno della palestra. Anche utilizzando i rack cod. 0397 e cod. 0398 per appendere i tappetini, l’uso in classi comporta sempre una certa confusione e non di rado, calpestii e rotture. La caratteristica più importante dev’essere la facilità del tappetino di aderire al terreno perdendo quasi del tutto la piega da arrotolato. I nostri tappetini arrotolabili, cod. 3024, cod. 3016, cod. 3014, hanno questa qualità. In termini di praticità i tappetini monoblocco cod. 0401, cod. 0403 e cod. 0403/1 possono esser considerati i migliori. Il loro essere rigidi e leggeri, facilita spostamenti interni la palestra, posizionamenti, rende perfetta l’aderenza al pavimento. Ovviamente la trasportabilità esterna è limitata. I tappetini pieghevoli, cod. 0400, cod. 0400/1, cod. 0407, cod. 0408, riuniscono alcune qualità dei monoblocco con la qualità della trasportabilità degli arrotolabili. La caratteristica più importante dev’essere la facilità del tappetino di piegarsi e dispiegarsi facilmente aderendo bene al pavimento. In questo senso l’EVA risulta in assoluto il materiale migliore.
Appartengono a questa categoria anche i tappeti atterraggio cod. 0405 e cod. 0406, i quali, oltre che per attutire le cadute possono essere utilizzati anche come piano di lavoro per l’esecuzione di esercizi in ambito presportivo, sportivo, riabilitativo, con particolare riferimento agli allenamenti funzionali su base instabile, propedeutici a migliorare coordinazione ed equilibrio.
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Training Olistico
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates
Tappetini yoga-pilates