PALLE MEDICHE CON MANIGLIE – Double Grip Medicine Ball
Modelli disponibili:
cod. 0495 Medicine Ball 4 kg / Ø 230 mm (dettagli grigi)
cod. 0496 Medicine Ball 6 kg / Ø 260 mm (dettagli grigi)
cod. 0497 Medicine Ball 8 kg / Ø 260 mm (dettagli grigi)
cod. 0498 Medicine Ball 10 kg / Ø 260 mm (dettagli grigi)
Applicazioni delle Palle mediche con maniglie
La palla medica vanta antiche origini ed è uno degli attrezzi più noti e diffusi per via della sua grande versatilità, dovuta all’ampia gamma di pesi e di soluzioni costruttive disponibili. La nostra produzione si caratterizza infatti per ben cinque modelli, con pesi che vanno dai due ai cento chilogrammi.
È quindi un attrezzo adatto alla preparazione atletica, al fitness, alla riabilitazione funzionale ed essendo una palla pesante può essere utilizzato in quasi tutti gli esercizi con sovraccarico, specie se dinamici. La palla medica è allenante anche perché va afferrata, è necessario cioè stringerla tra le mani con forza e coordinazione adeguati al peso, alle caratteristiche della palla ed al tipo di esercizio.
Si tratta quindi non solo di un sovraccarico, ma di un sovraccarico non impugnabile, difficile da afferrare, poco ergonomico. Una caratteristica quest’ultima che rappresenta una delle più importanti qualità allenanti della palla medica, ma anche un suo limite. Vi possono essere infatti esercizi per i quali una presa più ergonomica, impugnabile, come quella tramite maniglia, risulta preferibile. Per questo motivo è nata la linea di Palle Mediche con Maniglie (anche dette Double Grip Medicine Ball o Medicine Ball with Handles), ove le maniglie sono ricavate dalla struttura stessa della palla.
Qualità allenate
L’attrezzo rimane una palla medica, perde la caratteristica di poter effettuare rimbalzi regolari, può comunque essere afferrata a due mani come una normale palla medica ma, grazie alle maniglie, può essere saldamente impugnata stringendo le prese con la mano e, cosa importante, può essere utilizzata ad una sola mano. Dal punto di vista del training questa possibilità, l’allenamento ad una mano nei modi di un kettlebell o per eseguire esercizi tipo rematore, rappresenta una delle caratteristiche principali dell’attrezzo.
Altra caratteristica, strettamente correlata alla impugnabilità, è data dalla possibilità di ottenere alti livelli prestazionali nell’allenamento della potenza, con particolare riferimento alla componente velocità: la cosiddetta forza esplosiva. Per allenare la forza esplosiva (capacità del nostro sistema neuromuscolare di esprimere forza massima nel minor tempo possibile) sono infatti necessari esercizi estremamente dinamici in grado di ottenere il più alto connubio tra forza e velocità. In questo, le palle mediche con maniglie risultano particolarmente adatte in caso di esercizi complessi, studiati in funzione degli sport di riferimento.
Le palle mediche con maniglie, sono utili anche per lavori di isometria, lavori statici per sviluppare forza e resistenza, in cui i muscoli coinvolti sono portati ad erogare forza (tensione) non sufficiente a produrre movimento di capi ossei. Inoltre, un attrezzo impugnabile ed utilizzabile in modo estremamente dinamico, stimola l’atleta sul piano dell’impugnatura, dei circuiti neuromuscolari, affinando sensibilità, propriocezione, coordinazione, capacità motorie.
Esercizi: l’esecuzione del Plyo Push Up
Quest’ultimo è particolarmente diffuso negli sport da combattimento e può essere considerato emblematico delle potenzialità delle Double Grip Medicine Ball. È un esercizio sicuramente complesso, destinato a tutti quegli atleti che cercano di allenare al massimo livello la forza esplosiva. Nella fase di start up è richiesta una maniacale attenzione per l’impugnatura, in modo tale da preservare la salute della mano e del polso. Il pollice deve essere posto in maniera tale da ovviare alla pressione che potrebbe crearsi sullo scafoide, il margine superiore della maniglia della palla medica deve coincidere con il margine inferiore della mano. Di conseguenza, il pollice sarà libero di esercitare pressione sopra l’indice affinché l’impugnatura risulti salda.
Impugnata la palla, l’atleta dovrà assumere la posizione Plank. È importante ricordare che il Plank è un esercizio con massima attivazione del core e questo permetterà una partenza del Push Up ottimale. Il Push Up va eseguito adducendo parzialmente e ruotando le scapole. Gran dorsale, glutei, addominali e quadricipiti contratti. L’obiettivo del Push Up è quello di allenare la catena anteriore degli arti superiori, prevalentemente il pettorale, ma per via della postura assunta e dell’instabilità della palla medica l’esercizio risulterà globale.
Infine, perché risulti efficacemente allenante per la forza esplosiva, andrà eseguito esprimendo una fase eccentrica talmente esplosiva da determinare una piccola “fase di volo” nella quale la palla medica andrà ad impattare sul petto dell’atleta per poi ritornare violentemente al suolo e l’atleta nuovamente in posizione di plank.
Dal punto di vista dei carichi è consigliato il peso da 10 kg (cod. 0498) per gli atleti di livello avanzato.
Fabrizio (proprietario verificato) –
Ne ho prese due !!! Molto utili e funzionali . Ne prenderò altre 😃💪🏻