SMASH D-BALL
Robustissime, dall’ottima presa, non rimbalzanti, le Smash D-Ball, dette anche slam ball o no bounce ball, sono palle mediche nate per il core training ed in particolare per esercizi, tipo smash o slam, per l’allenamento della potenza e delle sue principali componenti; forza e velocità.
L’estrema versatilità delle palle mediche, unita alle caratteristiche sopra indicate ed all’ampia gamma di pesi disponibili, hanno allargato gli ambiti d’utilizzo di questo attrezzo, che da specifico si è presto dimostrato adatto genericamente all’allenamento funzionale.
Si vedano, in alternativa, cod. 0500 Giant Med Ball e cod. 0495 Palla medica con maniglie.
Modelli disponibili:
cod. 0470 Smash D-Ball 2 kg / Ø 230 mm
cod. 0471 Smash D-Ball 4 kg / Ø 240 mm
cod. 0472 Smash D-Ball 6 kg / Ø 250 mm
cod. 0473 Smash D-Ball 8 kg / Ø 260 mm
cod. 0474 Smash D-Ball 10 kg / Ø 270 mm
cod. 0475 Smash D-Ball 12 kg / Ø 300 mm
cod. 0476 Smash D-Ball 15 kg / Ø 320 mm
cod. 0477 Smash D-Ball 20 kg / Ø 340 mm
Smash D-Ball: l’allenamento della forza esplosiva
La Smash D-Ball è una delle palle mediche che negli ultimi anni ha avuto maggior diffusione, perché nell’ambito degli allenamenti funzionali è quella che meglio si presta ad allenare la forza esplosiva (potenza), ossia quel livello di forza erogato da parte del muscolo in un range di tempo brevissimo. Non è semplice focalizzare il fattore principale dell’allenamento della forza esplosiva, ma forse la componente neuromuscolare è la più importante. In un’azione esplosiva, in qualche frazione di secondo, ciò che accade all’interno dell’organismo è qualcosa di straordinario sul piano motorio. Basti pensare alla frequenza di impulsi nervosi che si propagano dal sistema nervoso centrale a quello periferico e viceversa, determinando la contrazione coordinata dei muscoli da cui un determinato movimento complesso.
Le Smash D-Ball, palle mediche morbide e non rimbalzanti, rappresentano un attrezzo molto efficace nell’allenare questo aspetto della forza, grazie alla possibilità di utilizzare carichi anche elevati sbattendoli violentemente a terra in modo massimamente esplosivo e coordinato. Il ridottissimo rimbalzo permette inoltre un immediato recupero della palla, con la possibilità di eseguire intense serie di smash utili anche ad affinare la tecnica, educando il corpo a più efficienti circuiti neuro-motori. Una tipologia di allenamento, questa, inseribile in ogni contesto di preparazione atletica, anche perché allenare la forza esplosiva con la palla medica implica multi-articolarità ed un intenso core training (cingolo scapolo-omerale e cingolo pelvico prima di tutto).
Dal punto di vista dei carichi sono consigliati i pesi da 6 o 8 kg, sino ad arrivare a 15 kg per gli atleti di livello avanzato.
Esempio di esercizio: il Power Slam
Volendo fare un esempio concreto di esercizio multi-articolare proviamo a descrivere il Power Slam. La fase iniziale consiste nel prendere la palla da terra, portarla al petto eseguendo un clean, con i gomiti che devono essere sempre aderenti ai fianchi. Segue uno squat in massima accosciata, facendo attenzione a non portare i gomiti esternamente alle ginocchia, mantenendo la palla sempre in linea con il petto.
Da questa posizione l’atleta dovrà lasciarsi cadere all’indietro, effettuando un rotolamento sia in andata sia in ritorno sulla colonna. È importante ricordarsi, nella fase di ritorno in squat, di non chiudere le ginocchia né tanto meno di allontanare i gomiti dai fianchi, utilizzando la forza dell’addome affinché si possa recuperare immediatamente l’antiversione del bacino. La fase di risalita dallo squat sarà veloce, potente, sino ad eseguire un salto, con la palla sempre sul petto.
Raggiunta la fase massima di volo, braccia a 90°, si dovrà portare la palla dietro la nuca, sbattendola a terra con forza prima dell’atterraggio. In questa fase l’atleta dovrà sfruttare al massimo la forza esplosiva di addome e dorsale. La direzione corretta del lancio della palla, dovrà essere poco più in avanti rispetto al baricentro corporeo. Infine, nel momento in cui la palla impatta sul pavimento, l’atleta eseguirà un nuovo squat in maniera rapida, tanto rapida da sfruttare il ridottissimo rimbalzo della palla medica per afferrarla nuovamente.
Per allenare potenza e forza esplosiva si devono pertanto svolgere esercizi estremamente dinamici in grado di ottenere il più alto connubio tra forza e velocità. In tale ambito, l’utilizzo delle Smash D-Ball offre grandi prospettive anche in termini di variazioni degli esercizi in relazione allo sport di riferimento.
salvoferrofarmacia (verified owner) –
Prodotti ottimi e molto resistenti, se cercate qualcosa con cui allenarvi la troverete sicuramente in questo sito